Atharvaveda, letteralmente scienza della vita, è un testo appartenente ai Veda: antichi testi sacri tramandati da più di 5000 anni scritti dai Rishi, saggi illuminati. L’Ayurveda contiene tutti gli insegnamenti di lunga vita, è l’arte medica terapeutica dell’India. Non può essere considerata solo un insieme di progetti che riguardano la salute, ma essendo scienza della vita implica una visione olistica dell’uomo essendo un microcosmo che ha in sé tutti gli elementi del macrocosmo ed in rapporto con la totalità cosmica.
L’obiettivo è il benessere e la cura della malattia, ma ancor più l’Ayurveda si pone come disciplina che insegna a tendere verso la longevità (kayakalpa). Per ottenerla si ricorre a diverse metodologie come le pratiche di purificazione, il massaggio, l’alimentazione e tutte le pratiche yogiche (meditazione e canto dei mantra) finalizzate alla crescita della consapevolezza.
Secondo l’Ayurveda, per mantenersi in salute, dobbiamo allontanarci da tutte le cose nocive, condurre una vita regolare, mangiare correttamente e avere costantemente pensieri positivi per sé e per gli altri.
Il massaggio è una delle parti fondamentali di questa antica medicina. Esistono molte tecniche e pratiche specifiche che permettono di lavorare in toto la persona. Tecniche per specifiche terapie e per specifiche costituzioni, trattamenti per la purificazione, trattamenti per la salute, la bellezza etc..
Per l’Ayurveda la malattia è la conseguenza di uno squilibrio energetico dei principi fondamentali, i tre Dosha che sono la forza basilare della vita. Corrispondono agli elementi naturali e influenzano il sistema corpo-mente. I modelli costituzionali umani vengono raggruppati in categorie seconda la prevalenza dell’uno e dell’altro Dosha.
Le giornate di lezione saranno intervallate da attività di Yoga e Meditazione, al fine di immergere appieno lo studente nella giusta atmosfera e nella giusta energia e per prepararlo mentalmente ed energeticamente a svolgere la professione di Operatore Ayurvedico.